John Berti
19 Dec
19Dec

I divani e le poltrone sono il cuore di ogni ambiente e sono anche i mobili più esposti a macchie e piccoli incidenti quotidiani. Per mantenere i tuoi arredi in perfetto stato, segui questi semplici consigli per rimuovere le macchie senza danneggiare i tessuti.

  1.  Intervieni Immediatamente

    Il tempo è fondamentale. Tampona subito la macchia con un panno pulito o carta assorbente per evitare che penetri nel tessuto. Non strofinare, per non diffondere la macchia.
  2. Identifica il Tipo di Tessuto

    Prima di agire, controlla l’etichetta del tessuto o segui le istruzioni del produttore. 
  3. Soluzioni per le Macchie Comuni

    Ecco come trattare le macchie più frequenti:
    • Caffè o tè: Mescola una soluzione di acqua tiepida e qualche goccia di detersivo delicato. Tampona con un panno morbido.
    • Vino rosso: Applica subito del sale sulla macchia per assorbire il liquido, poi pulisci con una soluzione di acqua e aceto bianco.
    • Olio o grasso: Usa del bicarbonato o amido di mais per assorbire l’unto. Dopo 15 minuti, spazzola via e tampona con un solvente a secco.
    • Inchiostro: Usa un batuffolo di cotone imbevuto di alcool denaturato, facendo attenzione a non sfregare.
    • Macchie di cibo: Rimuovi i residui solidi, poi pulisci con una miscela di acqua e sapone neutro.
  4. Testa Prima su un’Area Nascosta

    Prima di applicare qualsiasi prodotto, provalo su una parte nascosta del tessuto per verificare che non causi decolorazioni o danni.
  5. Lavaggi Periodici

    Se i rivestimenti del divano sono sfoderabili, segui le indicazioni di lavaggio. Per i tessuti non sfoderabili, considera una pulizia professionale annuale.

Nota Bene: In qualsiasi situazione evitare di sfregare per evitare che la macchia si possa diffondere

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.